InforMARR News, MARR

La corretta conservazione del tonno

2

Il Ministero della Salute e il RASFF (SISTEMA RAPIDO DI ALLERTA DELLA UE)segnalano periodicamente l’insorgenza di focolai di sindrome sgombroide nel territorio dell’Unione Europea legati al consumo di tonno.

La sindrome sgombroide è un’intossicazione acuta causata principalmente dal consumo di prodotti ittici contenenti alti livelli di istamina. La sintomatologia insorge da 30 minuti a 2-3 ore dopo l’assunzione dell’alimento e si manifesta con arrossamento della pelle, prurito, mal di testa, crampi addominali, nausea, diarrea, palpitazioni e senso di malessere. Sintomi più gravi possono presentarsi in soggetti asmatici o con stato di salute compromesso.

L’intossicazione in genere si risolve spontaneamente con la guarigione, ma in soggetti sensibili o sotto terapia farmacologica può avere conseguenze ben più serie, con elevata variabilità sintomatologica.

Nei tonni, tra i prodotti più interessati da questa problematica, il tenore di istidina (aminoacido precursore dell’istamina) è superiore rispetto agli altri pesci e la concentrazione di istamina tende a crescere durante il processo di conservazione, soprattutto quando non viene rispettata la catena del freddo e/o in presenza di contaminazioni microbiche.

L’istamina è una tossina termostabile, per cui una volta formatasi nell’alimento non viene più inattivata, neppure con la cottura completa (tantomeno con il congelamento).

MARR ha attivato una rigida procedura di selezione dei fornitori di tonno, con ripetute analisi di laboratorio (chimiche e microbiologiche) e verifiche di conformità. Inoltre i fornitori autorizzati di tonno decongelato devono essere in grado di garantire l’esecuzione delle analisi su ogni lotto di produzione.

Per le caratteristiche intrinseche del tonno, indipendentemente dalla specie, è opportuno consumarlo integralmente in tempi brevi, prestando la massima attenzione al mantenimento della catena del freddo ed alla prevenzione di contaminazioni microbiche.

La data di scadenza indicata dal produttore in etichetta è da intendersi valida solo fintanto che sono rispettate queste due condizioni: confezione integra e temperatura di conservazione idonea. Infatti, una volta che il prodotto è stato aperto deve essere consumato in brevissimo tempo, avendo cura di mantenerlo sempre a temperatura refrigerata.

Nel caso specifico dei filoni di tonno decongelati, come espressamente riportato in etichetta, non possono essere ricongelati ma vanno consumati entro breve tempo dall’apertura e mantenuti costantemente a temperatura refrigerata.

Al fine di minimizzare il rischio istamina è quindi fondamentale:

  • il mantenimento della catena del freddo e il consumo tassativo entro la data di scadenza
  • una volta aperta la confezione, evitare la contaminazione crociata con altre derrate alimentari, conservare in frigorifero e consumare entro breve tempo
  • non ricongelare i prodotti decongelati
  • preferire l’acquisto di quantitativi proporzionati ai consumi previsti
  • prevedere, in caso di lavorazione di prodotti a rischio istamina, una specifica procedura di autocontrollo (Piani HACCP, Buone Pratiche di Lavorazione)
  • selezionare con attenzione i propri fornitori.

 

 

Mauro Gadaleta
InforMARR News, MARR

Marr e il futuro della plastica

L’Unione Europea ha emanato una Direttiva che prevede la messa al bando di alcuni articoli monouso di plastica (SUP) tra i quali piatti, posate e cannucce entro il 2021.

I materiali scelti da MARR in sostituzione alle plastiche convenzionali sono biodegradabili e compostabili.

CARATTERISTICHE

  • Biodegradabili

Materiale che si decompone in sostanze più semplici non inquinanti (acqua e anidride carbonica) in meno di 6 mesi.

  • Compostabile

Materiale che è sia biodegradabile sia trasformabile in compost (concime, fertilizzante) e deve essere certificato secondo la norma UNI 13432

ALTRE SIGLE CHE IDENTIFICANO QUESTI MATERIALI

  • PLA

Ottenuto da amido di mais, zucchero e siero di latte con bassa resistenza al calore (max 45°C).

  • CPLA

PLA cristallizzato con buona resistenza al calore (max 75°C).

  • POLPA DI CELLULOSA

Ricavata dalla lavorazione di alcune piante (bambù e canna da zucchero) con buona resistenza al calore (max 100°C).

  • CARTONCINO BIO

Ricavato da sottoprodotti della lavorazione del legname proveniente da foreste gestite responsabilmente (marchio FSC/PEPC) con buona resistenza al calore (max 70°C).

  • MATER-BI

A base di amido di mais e oli vegetali con buona resistenza al calore (max 90°C).

  • BIO-POT

A base di fonti rinnovabili e minerali (calcio e magnesio).

  • ESTABIO

Ricavato da fonti rinnovabili vegetali.

PERCHE’

La tutela dell’ambiente è per MARR un dovere primario, per questo opera sul territorio in modo tale da raggiungere l’obiettivo di equilibrio tra le sue attività e l’ambiente che ci circonda favorendo anche la diffusione di prodotti sostenibili.

Per tali ragioni MARR ha in assortimento una proposta alternativa alla plastica classica in grado di soddisfare una domanda sempre più specializzata di clienti che desiderano adottare un approccio “plasticfree” nella propria attività all’interno del mercato del foodservice.

VANTAGGI

L’utilizzo di un approccio plastic free per gli operatori del foodservice offre la possibilità di:

  1. essere conformi alle normative vigenti
  2. adottare e comunicare un approccio etico e di sostenibilità ambientale
  3. avere a disposizione da MARR una gamma completa con caratteristiche tecniche differenti in grado di soddisfare tutte le esigenze (es: bevande calde e fredde).

 

 

Mauro Gadaleta

 

MARR

Aggiornamento carne Suina

L’evoluzione dell’emergenza “peste suina” sul territorio cinese ha determinato
l’abbattimento di milioni di capi ed è a tutt’oggi ancora fuori controllo, impedendo la ripresa degli allevamenti.

Il temuto “ritorno dei cinesi” sul mercato della carne suina fresca europea è purtroppo realtà, in poco più di due settimane, la disponibilità di materia prima è calata drasticamente con un aumento immediato molto forte dei prezzi.

I dazi statunitensi rendono conveniente ai cinesi l’acquisto in Europs e la previsione di domanda aggiuntiva sul mercato europeo è superiore a 2 milioni di tonnellate di carne suina.

Questa situazione, inevitabilmente, sposta gli equilibri di mercato ed innesca, con
effetto immediato, una serie di speculazioni che avranno effetti più o meno immediati in base alla merceologia di riferimento.

Ovviamente tutta la carne fresca di suino, di origine europea e nazionale, subirà gli
effetti immediati di questa situazione che andrà ad evolversi per i prossimi mesi, con a seguire in ordine cronologico, i prodotti derivati quali prosciutti cotti, spalle cotte, mortadelle, wurstel, pancette, salami, coppe, speck e prosciutti esteri.

Non è escluso che, in queste condizioni, possano inizialmente crearsi dei “vuoti” di prodotto in conseguenza dei quali ci vengano richieste maggiori forniture, oppure richieste di offerte o ordini non usuali.

Tutta questa situazione porterà un’evoluzione del mercato della carne Suina.

Mauro Gadaleta

 

MARR

Le novità sulla glassatura dei prodotti ittici congelati o surgelati

L’Ispettorato Centrale Repressione Frodi ha indirizzato alle Regioni, agli Organi di controllo e alle Associazioni interessate, una nota, sotto riportata per intero, avente come oggetto: “Commercializzazione di prodotti ittici congelati/surgelati con glassatura – Modalità di indicazione della quantità netta e del prezzo unitario”.

L’ICQRF ha ritenuto di intervenire in relazione a segnalazioni pervenute circa diffuse modalità di commercializzazione di prodotti ittici glassati con indicazione di un doppio peso (peso netto e peso comprensivo della glassatura) e, in taluni casi, con calcolo del prezzo unitario riferito al peso “lordo”.

Richiesto di un parere in merito dall’ICQRF, il Ministero dello Sviluppo Economico ha richiamato quanto disposto dal Regolamento UE 1169 sull’informazione del consumatore, nonché dalla Comunicazione della Commissione UE 2018/C 196/01 relativa alle domande e risposte sull’applicazione del Regolamento 1169.
In sintesi tale Nota diffusa il 28/03/2019 riassume quanto segue:

  • per i prodotti ittici glassati destinati al consumatore finale e alle collettività (ristoranti, alberghi, ecc.), non è consentito riportare in etichetta il doppio peso nemmeno a livello volontario. L’unica informazione di peso ammessa è quella al netto della glassatura;
  • l’indicazione del prezzo per unità di vendita, deve essere riferita al solo peso netto senza glassatura. Tale obbligo vale quindi per tutte le transazioni commerciali aventi ad oggetto prodotti ittici glassati;
  • per quanto riguarda le relazioni all’ingrosso fra fornitori (B2B) è consentito il mantenimento del doppio peso, a titolo informativo o per altri scopi;
  • considerata l’attuale prassi, non conforme alla normativa, della doppia indicazione del peso da parte di alcuni operatori, è necessario prevedere un periodo di tempo congruo per lo smaltimento delle etichette già ordinate e riportanti la suddetta doppia indicazione. Ferma restando una corretta indicazione del prezzo del prodotto al netto della glassatura, viene concessa una moratoria di dodici mesi, a decorrere dalla data della presente nota, per lo smaltimento dei prodotti riportanti anche l’indicazione del peso al lordo della glassatura.

Con grande soddisfazione, la presente Nota, oltre a confermare l’interpretazione sostenuta da MARR in merito alle modalità di etichettatura degli ittici surgelati glassati e di applicazione del prezzo per unità di vendita, testimonia ulteriormente come MARR abbia dimostrato ancora una volta di essere Leader nel nostro settore non solo in termini di quota di mercato ma anche di innovazione e trasparenza al Cliente.

È auspicabile che in virtù di questa Nota e dell’attivazione degli enti di controllo preposti, possa cambiare l’approccio commerciale al mercato da parte di tutti quegli operatori che fino ad ora non si sono messi in regola recependo le indicazioni impartite dalla regolamentazione comunitaria.

Nota ICQRF 211 del 28.3.2019 doppio peso prodotti surgelati glassati _page-0001Nota ICQRF 211 del 28.3.2019 doppio peso prodotti surgelati glassati _page-0002Nota ICQRF 211 del 28.3.2019 doppio peso prodotti surgelati glassati _page-0003Nota ICQRF 211 del 28.3.2019 doppio peso prodotti surgelati glassati _page-0004

 

Mauro Gadaleta
MARR

La novità del catalogo MARR UP

La Cioccolata Rubino Callebaut da 2,5 kg è la nuova referenza che sarà disponibile dal 21 Marzo 2019.

La nuova cioccolata rubino si basa su un seme di cacao, che è stato studiato all’Università di Brema in Germania. E’ naturale, senza coloranti, ha un aspetto invitante ma mantiene autentico il gusto della cioccolata.

Ruby: il cioccolato fotogenico

Se il food è tra gli indiscussi protagonisti di Instagram, il Cioccolato Rubino Callebaut sembra essere nata per essere postata. Conquista definitivamente il popolo dei Millennials che non rinuncia all’estetica.

Seducente agli occhi di chi guarda

Il Cioccolato Rubino Callebaut è imperdibile in quanto a gusto. E’ il cioccolato rosa che punta a convincere della sua bontà i palati delle piazze virtuali ma non solo.

Un cioccolato dal color rubino

L’azienda madre Barry Callebaut, la storica azienda di Zurigo, consiglia di chiamare il Cioccolato Rubino Callebaut semplicemente “Ruby”.

Il prodotto dall’aroma dal gusto fruttato ma non troppo dolce

Il Cioccolato Rubino Callebaut raggiunge la tonalità del rosa grazie a un meticoloso processo di lavorazione delle fave di cacao che arrivano dal Brasile, dall’Ecuador e dalla Costa d’Avorio.

Completamente naturale

Il Cioccolato Rubino Callebaut è completamente naturale e con tutta l’autenticità di una vera e propria polvere di cacao. Il “pink chocolate” non ha bisogno di additivi né di coloranti.

Detto di “quarta generazione”

Dopo il cacao fondente, al latte e bianco, coperto più di dieci anni fa, il Cioccolato Rubino Callebaut è l’alimento pensato per i maitre chocolatiers, gli chef e i pasticcieri di tutto il mondo.

Se volete scoprire delle idee per utilizzare al meglio il Cioccolato Rubino Callebaut, ecco qui delle idee!

 

 

Mauro Gadaleta
MARR

E’ arrivata la Prevendita 2019 di MARR

Come ogni anno in questo periodo, in prossimità dell’inizio della stagione estiva, la MARR “mette in movimento” la Prevendita.

La Prevendita MARR è un’offerta che riguarda esclusivamente prodotti congelati di Ittico e di Carne di largo consumo a dei prezzi vantaggiosissimi (a prezzo di acquisto nostro!) bloccati fino al 31 agosto 2019.

La Prevendita MARR si rivolge prevalentemente al mercato stagionale e ai clienti di grandi fatturati? NO!

La Prevendita MARR è un’offerta rivolta a tutti: anche il ristorante annuale, la pizzeria aperta tutto l’anno, la sala ricevimenti o il bar o il lido, posso, se utilizzano i prodotti inseriti in offerta, usufruire tranquillamente della suddetta opportunità commerciale!

A differenza di tutte le altre offerte, la Prevendita ha un suo regolamento:

  • per usufruire dei vantaggi hai un periodo di tempo limite: è partita l’11 Marzo e termina il 30 Aprile con l’acquisizione degli ordini;
  • la fatturazione della merce avviene con un’unica fattura che può essere emessa dal 01 Aprile fino al 10 Maggio;
  • la merce viene successivamente consegnata con bolla valorizzata;
  • il ritiro della merce prenotata deve avvenire entro il 31 Agosto 2019;
  • il pagamento avviene tassativamente tramite Ricevuta Bancaria;
  • il pagamento avviene con tre scadenze:
    • 20% del totale fattura con Ri.Ba al 18 Giugno 2019
    • 40 % del totale fattura con Ri.Ba al 23 Luglio 2019
    • 40% a saldo della fattura con Ri.Ba al 20 Agosto 2019
  • trattandosi di merce fatturata, qualora ci fossero delle quantità in esubero al termine della stagione, la stessa potrà essere ritirata dal cliente. Non vengono accettati resi merce e non vengono emesse note credito;
  • l’ordine deve avvenire solo attraverso un predisposto modulo, che deve riportare obbligatoriamente il timbro e la firma del cliente.

Quali sono i prodotti inseriti nella Prevendita MARR 2019?

Eccoli:

  1. Gambero S/T (SC2) (Terra) AR C € 9,95

  2. Gambero C/T (Blue Line) (L2) 20/30 AR C € 8,60

  3. Mazzancolla S/T 36/40 (79/89 Pz/Kg) C € 7,95

  4. Calamaro Pulito (Frostlab) U/5 TH C € 11,90

  5. Calamaro Pulito (Frostlab) U/10 TH C € 10,90

  6. Seppia Pulita 1/2 IN IQF € 8,90

  7. Seppia Pulita U/1 IN IQF € 8,90

  8. Filetto Tilapia (C Box) 140/200 g IQF € 5,40

  9. Filetto Merluzzo Alaska S/Pelle IQF € 3,35

  10. Coda Rana Pescatrice 100/200 CN IQF € 3,20

  11. Petto Pollo Prep. 200 g+ IQF € 3,98

  12. Fesa Tacchino Cuore Prep. S/V C € 4,80

  13. Filetto Bovino Adulto 2,5 kg + S/V C € 12,30

  14. Roast-Beef Bovino Adulto Dis. S/V C € 6,60

  15. Polpa Cosca Small Beef 4/T C/M C € 5,98

  16. Filone Suino Prep. Cuore S/V ES C € 2,35

  17. Coppa Suino Dis. S/V C € 3,58

Come detto, i prezzi sono bloccati fino al 31 Agosto 2019 e non c’è bisogno di ricevere tutta insieme la merce che eventualmente il cliente vuole acquistare.
Il cliente sceglie il numero di cartoni e i prodotti che vuole acquistare, compila il modulo e poi la MARR “custodisce” nelle sue celle la merce del cliente. Sarà il cliente a richiedere, di volta in volta, a seconda della sua necessità, al rappresentante, il numero di cartoni che vuole ricevere nella sua struttura!

Semplice no? Allora approfittane!

Mauro Gadaleta
MARR

Croccanti novità

3

La ristorazione italiana è in una fase di grande evoluzione, strutturale e culturale.

I prodotti surgelati, non si configurano in contrapposizione alla cosidetta cucina tradizionale, o meglio alla ristorazione di qualità. Anzi hanno il grande pregio di operare per la conservazione dei sapori delle materie prime italiane, che sono uno dei nostri grandi patrimoni, e senza il limite di non poter far circolare i suoi prodotti e farli degustare ad una ampia platea di consumatori.

Le caratteristiche

Oggi possiamo affermare che i prodotti surgelati come l’esclusiva linea di cotolette MARR non effettueranno azioni di disturbo nei confronti della cucina della tradizione, che continuerà a rappresentare il faro a cui ispirarsi.

I dati evidenziano che i ristoratori (fonte Tradelab) individuano molti punti di forza nei prodotti surgelati, tra i quali sicurezza, qualità, disponibilità costante, gestione delle emergenze e risparmio di tempo.

Il mondo della ristorazione professionale, infatti, si affida con convinzione al prodotto surgelato come prima scelta, non più soltanto in sostituzione del fresco.

E il suo utilizzo è destinato a crescere ancora…

perché

C’è poi da considerare la grande crescita dei pasti Fuori Casa che vede molti gestori di bar e esercenti di ristoranti ancora in ritardo rispetto alla domanda per questo ingente bacino d’urgenza.

La nuova linea Cotolette esclusiva MARR è stata sapientemente seguita in tutte le sue fasi, fin dal processo di produzione il Team Chef di MARRACADEMYha provveduto a selezionare la materia prima ed a studiare la panatura perfetta.

Una linea classica per tutti (che copre tutte le età ed esigenze, dai più piccoli fino ai più grandi).

Tutti prodotti della linea sono prefritti in olio di girasole, (a parte la Cotoletta senza Glutine che è stata cotta in Forno a 70°), senza coloranti, senza conservanti e senza olio di palma.

Scopri sul depliant dove la bandiera italiana esprime la provenienza della carne.

Un assortimento vasto per soddisfare tutte le esigenze degli operatori professionali, anche di chi è dotato solo di forno professionale come bar e/o attività stagionali.

I vantaggi

  • Prodotti tagliati e lavorati a mano;
  • Prodotti di origine italiana per un menù tricolore;
  • Imballi piccoli per una versatilità dei menù senza impegnare troppo gli spazi;
  • Numero di pezzi certo all’interno di ogni cartone, Food Cost facile da individuare;
  • Gamma ampia, sia al naturale sia aromatizzata (suino, vitello, coniglio, pollo, tacchino, agnello);
  • Congelazione in IQF (una per una) per un utilizzo senza sprechi;
  • Cottura versatile, sia in forno che in friggitrice;
  • Il bollino specialità identifica le ricette esclusive studiate dal Team Chef MARRACADEMY;
  • Un prodotto senza glutine per chi è intollerante, che vi sorprenderà per il suo gusto e panatura;
  • Un prodotto per le occasioni speciali come la cotolettac/osso di Agnello (costoletta);
  • La classica cotoletta di Vitello c/osso tipica del Milanese e poi esportata in tutto il mondo;
  • L’assoluta novità a livello nazionale come la cotoletta di coniglio, per arricchire i menù con una carne bianca sempre gustosa e saporita.

 

 

(email inviata il 16 marzo 2018 alle ore 16.48)

MARR

La Speziale

Linea La Speziale

1

Le caratteristiche 

Il mercato delle spezie varrà più di 8 miliardi nel 2022 (come è stato riportato in alcuni report dell’industria) e avrà un tasso di crescita annuo superiore al 5%. Un mercato giovane e dinamico.

I recenti dati e una ricerca Censis dimostrano che una buona fetta degli imprenditori under 29 sta decidendo di investire in attività di ristorazione. Nel settore della ristorazione, la presenza di giovani è cresciuta del 25%. Il food si apre quindi a nuovi gusti dei consumatori e sopratutto le abitudini si sono modificate nel tempo.

Anche il concetto di gusto si rinnova: la domanda di cibi saporiti cresce, per una parte si ha una maggiore predisposizione del consumatore al cibo che si cucina in fretta e che si consuma rapidamente, e dall’altra siamo sempre più alla ricerca di sapori esotici/etnici e nuovi.

Inoltre negli ultimi tempi anche il Ministero della Salute con campagne social sta istruendo l’utilizzatore finale ad una maggiore attenzione verso un tipo di cucina più naturale. Quindi una tendenza all’utilizzo di spezie ma naturali e senza coloranti e/o conservanti.

I Perché

Tutti i prodotti della linea LA SPEZIALE sono privi di:

  • glutine
  • lattosio
  • estratto di lievito e glutammato monosodico.

Inoltre sono senza aggiunta di:

  • coloranti
  • conservanti
  • aromi artificiali.

L’assortimento LA SPEZIALE sviluppato da MARR offre una serie di pregiatissimi prodotti culinari, ideali per rispondere alle esigenze degli operatori del food service. Gli ingredienti migliori, le rafinatissime ricette e l’accurata preparazione dei prodotti assicurano ai nostri clienti un’esplosione di gusto nel piatto!

Attenzione all’etichetta o alla scheda tecnica, non fermiamoci al solo costo.

Esempio: crema di aceto balsamico LA SPEZIALE presenta una percentuale di aceto balsamico IGP del 39% contro il 20% di Wiberg (note in giallo). La nostra non ha nemmeno coloranti a differenza di Wiberg.

2

I Vantaggi

LIOFILIZZAZIONE: La linea LA SPEZIALE segue una delicata lavorazione che mantiene intatte le sostanze aromatiche, i pregiati oli eterici e i coloranti naturali presenti nelle materie prime. Gli speciali procedimenti utilizzati per la liofilizzazione dei prodotti garantiscono una proprietà aromatica (si stima dalle 6-10 volte) superiore, minor utilizzo, maggiore resa.

CONFEZIONE SALVA AROMA CON DOSATORE E RICLABILE: La confezione salva aroma LA SPEZIALE, esclusiva MARR per il mondo del food service, con chiusura rapida brevettata, garantisce la massima manegevolezza e protegge completamente il contenuto dalla luce e dalle perdite di aroma. All’interno della confezione è stato inserito un dosatore per facilitare l’utilizzo dell’operatore, evitando il contatto con le mani per questioni igieniche. Anche nello studio di questa linea, MARR è amica dell’ambiente, le nostre confezioni sono riciclabili al 100%.

IL BOLLINO SPECIALITA’ MARR: Il bollino specialità MARR identifica mix esclusivi MARR studiati dal team chef di MARR ACADEMY.

VISIBILITA’: Le spezie offrono maggiore fidelizzazione e visibilità in cucina.

CONFEZIONAMENTO: I confezionamenti sono stati studiati per essere più fruibili da parte dell’utilizzatore finale. Una confezione LA SPEZIALE è composta da 2 barattoli per cartone e corrisponde (circa) ad un barattolo di Wiberg.

Chiedi il Catalogo

 

(email inviata il 17 Gennaio 2018 alle ore 14.00)

MARR

MARR UP

2019-02-09_072828

Da lunedì 11 Dicembre 2017 è partito il progetto MARR UP.

Cos’è MARR UP?

E’ un servizio aggiuntivo che la MARR offre alla propria clientela che amplia la GAMMA di prodotti.

Più referenze disponibili e quindi maggiori servizio.

E’ un progetto esclusivo che MARR ha costruito completamente in casa e che ci consente di avere maggiore flessibilità ed di aumentare la nostra riconoscibilità.

MARR UP comprende per il momento circa 600 referenze ad alto valore unitario e che sono di interesse comune.

La GAMMA attualmente è composta da una vasta selezioni di superalcolici e di spumanti, successivamente anche da una selezione di vini, di spezie di salse, di infusi e non mancheranno i prodotti freschi o le specialità nazionali.

Si tratta di prodotti che aiutano a completare la nostra proposta al mercato anche in relazione ad alcune categorie di prodotti e/o momenti di consumo, che identificano e migliorano il livello di servizio.

Un segnale concreto di come MARR abbia ben chiaro il proprio indirizzo verso un mercato che chiede maggiore servizio, una qualità sempre più ricercata ed una gamma che possa soddisfare le esigenze dei clienti.

A Vostra completa disposizione per illustrarVi al meglio MARR UP e i suoi prodotti!

(email inviata l’11 Dicembre 2017 alle ore 15.00)

MARR

Ombrina Rossa del Gargano

Da circa un mese la MARR sta acquistando in esclusiva nazionale l’Ombrina Rossa del Gargano.

Un prodotto di allevamento italiano sito a Poggio Imperiale (FG) di grandissima qualità che la MARR vuole sviluppare su tutto il territorio nazionale.

L’Ombrina Rossa del Gargano (Sciaenops Ocellatus), cresce in vasche la cui acqua salmastra proviene da pozzi naturali ad una temperatura naturalmente idonea al suo sviluppo (25°C), nutrito esclusivamente con mangimi estrusi di parassiti vivi, il che comporta una garanzia di “Anisakis Free” (la MARR è in attesa di ricevere il certificato in elaborazione presso l’Università di Bologna).

Le sue caratteristiche organolettiche, come la struttura compatta e soda delle carni, il suo sapore delicato, il suo colore rosso ramato, ne fanno un prodotto di nicchia, un prodotto versatile nella preparazione di pietanza cotte, ma sopratutto crude, poiché priva di conservanti, additivi e anisakidi.

Il prodotto è libero da OGM. MARR sta puntando su prodotti ad alta specializzazione e questo ne è un componente determinante, per la sua costanza, continuo sviluppo e unicità sul mercato.

La MARR è detentore dell’esclusività a livello Nazionale di questo prodotto e vuole continuare l’approvvigionamento per rendere l’Ombrina Rossa del Gargano un prodotto caratterizzante dell’Azienda.

Dalla metà di Febbraio 2019 inizierà la distribuzione del prodotto che avvera su tutte le filiali ad una distanza di 36 ore dalla pesca salvo le isole che avverrà a 48 ore.

Verrà distribuito con frequenza settimanale, un quantitativo minimo di prodotto pari a  1/2 casse acquistabili dalla Filiale MARR.

Le pezzature disponibili saranno:

  • Ombrina Rossa del Gargano 1000/2000
  • Ombrina Rossa del Gargano 2000/3000

 

Ombrina Rossa del Gargano Filiali1Ombrina Rossa del Gargano Volantino 2

 

 

Mauro Gadaleta