Anna e Giuseppe ci hanno contattati, per il loro matrimonio, tramite il suggerimento di un loro amico invitato ad un precedente matrimonio in cui eravamo presenti.
Dopo il suo matrimonio, la sposa Anna ci ha anche voluti per un evento pubblico.
Ecco la storia di Anna e Giuseppe.
Per arrivare al 16 Settembre 2018, ovvero all’impegno lavorativo relativo al matrimonio di Anna e Giuseppe devo partire dal 12 Agosto 2018.
Perché partire proprio dal 12 Agosto? Perché per acquisire la fiducia dei due giovani sposi e quindi essere onorati di partecipare e contribuire alla riuscita nel miglior modo possibile del loro gran giorno, ci sono voluti due passaggi importanti che ora ti racconto.
Il 12 Agosto 2018 è il giorno del matrimonio di Rossana e Simone e Flàshati Matera è presente per dare sorrisi, divertimento e ovviamente le foto stampate.
Rossana e Simone, sono due ragazzi che io personalmente non ho mai conosciuto se non proprio il 12 Agosto, durante il loro matrimonio. Per onor di cronaca, il loro è stato il trentesimo nostro evento.
La mamma di Rossana era presente alla “famosa” prova pranzo del 30 Aprile a Villa Cirigliano ed è stata proprio la mamma a parlare del nostro PhotoBooth alla figlia e quindi a convincere Rossana a sceglierci.
E’ una calda domenica di Agosto, mancano appena tre giorni al Ferragosto del 2018. Come da contratto stipulato con la mamma di Rossana, sempre su consiglio della sposa, il nostro servizio doveva iniziare subito dopo il primo ballo degli sposi.
Così, mi sono recato alla sala ricevimenti Villa Cirigliano un’ora prima per due motivi:
- preferisco essere sempre in anticipo agli appuntamenti per essere tranquillo di iniziare con calma,
- avere il tempo di bere un caffè e fumarmi una sigaretta prima di iniziare a lavorare.
Appena Rossana e Simone vengono chiamati in pista dal deejay per ballare il brano scelto per il loro ballo, io mi “attivo”. Dalla saletta dove avevo appoggiato tutto il mio materiale, il giorno prima portato a Villa Cirigliano, lo inizio a trasportare nella sala dove si svolgeva il matrimonio e dove avevo la postazione per allestire l’angolo del PhotoBooth.
Sono nuovamente da solo: Martina (mia moglie, nonché la mia collaboratrice) mi raggiungerà per le ore 17. Io, con calma, monto il totem, addobbo il tavolo, provo il PhotoBooth e attendo la fine del primo ballo. Sono in perfetto orario, pronto per iniziare: attendo solo che la gente si accorga del PhotoBooth per iniziare lo show di Flàshati Matera.
Come al solito, non appena la prima coppia di ragazzi si diverte a mascherare con i nostri oggetti di scena, a farsi la prima foto e a ricevere la stampa, vengo successivamente assalito da tutti gli invitati del matrimonio che vogliono provare il PhotoBooth.
La giornata trascorre tranquillamente, tra una foto stampata consegnata e il mio dirigere l’ordine alle persone impazienti di farsi fotografare, tra il mio far spostare le persone dalla zona dello scatto e il mettere ordine degli oggetti sul tavolo, arriva pure Martina e Luigi e io posso “staccare” un attimo dal totem.
Affido a Martina il compito di organizzare gli scatti e la consegna delle foto stampate, così io esco dalla sala qualche minuto per fumarmi una sigaretta (non prima di essermi bevuto un’altro caffè ovviamente!), far giocare e intrattenere Luigi per qualche istante e cercare di fare un piccolo video o qualche foto da poter postare sulla mia Pagina Facebook per informare tutti di questa giornata lavorativa di Flàshati Matera.
Le tre ore di servizio stanno quasi terminando e appena entro nuovamente in sala per vedere come sta andando, Martina mi dice: “E’ venuta una ragazza che si sposa il 23 Agosto a Bernalda e ci vuole!”. Gli rispondo: “Perfetto, dov’è questa ragazza?”. “Appena finiamo ci vediamo e firmiamo subito il contratto, c’è l’hai una copia del contratto?”, mi chiede Martina. Difficilmente mi porto insieme la borsa dei documenti di Flàshati, contenente anche le copie del contratto, ma caso vuole che in quel periodo ci sono i cugini romani di Martina a casa mia a Policoro e, visto che dovevano venire a Villa Cirigliano per vedere dal vivo il mio PhotoBooth, chiamo il cugino di Martina e gli chiedo di portare con se anche il mio porta documenti.
Il servizio PhotoBooth di Rossana e Simone termina con 113 foto stampate e consegnate agli invitati che quindi conserveranno per sempre il ricordo di quel matrimonio.
Smonto e ripongo tutto il materiale nella saletta senza portarmi il tutto a Policoro: il 17 Agosto, 5 giorni dopo, ho un altro impegno sempre a Villa Cirigliano per il matrimonio di Marilisa e Francesco.
Con la sposa del 23 Agosto, Maria Antonietta, e con il suo futuro marito, Filippo, come da accordi presi, prima di andare via ci sediamo ad un tavolino all’esterno della sala e con Martina firmiamo subito il contratto.
Non li devo spiegare nulla, non devo convincere nessuno. Maria Antonietta e Filippo hanno già visto all’opera il nostro PhotoBooth, lo hanno provato e lo vogliono anche al loro matrimonio: desiderano anche loro regalare questa sorpresa a tutti i loro invitati come hanno fatto Rossana e Simone.
Filippo non perde tempo e mi paga già il 50% del servizio, una stretta di mano e il tutto è fatto.
Prima di salutare i due nuovi clienti di Flàshati PhotoBooth, comunico a Maria Antonietta che li invierò tramite Whatsapp il file contenente degli esempi di layout dove lei potrà scegliere il layout che più gli piace e fare le dovute modifiche che più desidera.
E così trascorsi 11 giorni, arriva il 23 Agosto. Ci rechiamo io, Martina e l’immancabile Luigi, alla Sala Minerva di Bernalda, per l’impegno lavorativo del matrimonio di Maria Antonietta e Filippo.
A Villa Cirigliano eravamo di casa, conosciamo oramai tutti i movimenti, le persone, i tempi, le abitudini e quindi lavorare li è una passeggiata.
Alla Sala Minerva era la prima volta che andavamo e non sapevo come e cosa fare. Prima quindi di scaricare la macchina, entro in sala dove si sta svolgendo il matrimonio e chiedo al direttore di sala dove è stato predisposto e deciso l’angolo del PhotoBooth. Con molta cordialità e disponibilità, ci viene indicato la nostra postazione.
Scarico il tutto, monto il PhotoBooth e, in base all’orario che Maria Antonietta ci aveva indicato in fase di contratto, attendo che possa iniziare. Nel frattempo ho provato la stampa ed è tutto ok.
Inizio. Tre ore di sorrisi, di allegria, di foto di gruppo, in coppia o singole, di foto stampate e consegnate, di congratulazioni per l’idea del PhotoBooth, di informazioni e di richieste.
Invitato al matrimonio di Maria Antonietta e Filippo c’è un ragazzo di Policoro che conoscevo attraverso il mio lavoro di rappresentante. Mi saluta e sorpreso mi chiede se il PhotoBooth era mio o lavoravo per qualcun’altro. Soddisfatto, li comunico che Flàshati PhotoBooth Matera è una mia attività, un secondo impegno che ho iniziato da Novembre del 2017.
Dopo qualche minuto mi chiede informazioni: come funzionava il noleggio, il suo costo, cosa prevedeva il servizio e la mia disponibilità per il 16 Settembre 2018. Do’ tutte le informazioni, rispondo a ogni sua domanda e li comunico che il 16 Settembre non ho impegni con Flàshati. Il ragazzo è entusiasta per la mia disponibilità: vuole regalare il PhotoBooth ad una coppia di amici che si sposeranno a Ferrandina, presso l’Hotel degli Ulivi.
Ovviamente entusiasta ancor di più sono io che ho preso un’altro impegno lavorativo. Li confermo il tutto e li lascio il mio numero di cellulare. Sarà dato alla sposa, sua amica, che mi contatterà dopo qualche giorno per vederci e firmare il contratto.
Fantastico! Per poco però!
Controllando meglio sul cellulare il calendario di Google dove segno tutti gli impegni di Flàshati, mi accorgo che il 16 Settembre ho già un’impegno lavorativo: il matrimonio di Luisa e Filippo.
Non posso adesso però venire meno all’impegno preso con il mio amico di Policoro. Non posso non sfruttare questa grande occasione di avere due impegni in un solo giorno. Non posso non trarne beneficio da questa doppia opportunità di guadagno.
Come poter fare allora? Chiamare il collega di Lecce, il mio amico Luigi e chiederli se il 16 Settembre è libero e poter avere il suo totem.
Luigi non ha impegni. Gli chiedo subito se può prestarmi il suo totem e ovviamente mi dice che non ci sono problemi. Problema risolto: al matrimonio di Villa Cirigliano di Luisa e Filippo ci andrà Martina e al matrimonio dell’Hotel degli Ulivi di Anna e Giuseppe ci andrò io.
Dopo qualche giorno ricevo la chiamata di Anna, fissiamo l’appuntamento in un bar di Policoro per berci un caffè e firmare il contratto.
Il 16 Settembre 2018 è una data importante: è il primo giorno in cui ho due impegni lavorativi consecutivi. La mia convinzione dell’aver fatto un grande investimento con il PhotoBooth il 16 Settembre me lo conferma!
La collaborazione con Flàshati Salento era già in atto sin da quando ho intrapreso l’attività del PhotoBooth. Luigi è stata la prima persona che ho contattato per chiedere informazioni sull’azienda Flàshati, prima di investire in questa nuova attività, e lui mia aveva con molto entusiasmo parlato benissimo. Con Luigi mi sono trovato subito a mio agio: è un ragazzo simpatico, voglioso di fare bene con Flàshati, come il sottoscritto, desideroso di aumentare il lavoro del PhotoBooth, come me.
Essendo Luigi residente in un paese della provincia leccese, la città di Mesagne è stato il luogo a metà strada dove vederci. Un bar vicino alla stazione è stato poi scelto come il nostro punto di incontro. Anche io avevo prestato il mio totem a Luigi quando lui aveva la necessità di avere una seconda macchina per un doppio impegno.
Qualche giorno prima del 16 Settembre mi sono visto con Luigi e mi sono caricato in auto, oltre al totem, tutto l’occorrente per svolgere in autonomia l’impegno di Anna e Giuseppe, essendo il mio materiale completante necessario per l’altro impegno di Luisa e Filippo.
Arriva il 16 Settembre, è una domenica. Le temperature sono ancora calde e le giornate continuano ad essere piacevolmente estive.
In entrambi i due impegni, il momento del PhotoBooth è stato stabilito che deve iniziare dopo il primo ballo degli sposi, più o meno per le ore 15.
Prima di recarmi a Ferrandina, mi reco a Villa Cirigliano, dove ci sarà Martina da sola, e gli monto tutto; lei deve solo andare, accendere la macchina e iniziare. Una volta montato tutto, parto per l’Hotel degli Ulivi.
Essendo anche qui una struttura che non conosco, prima di scaricare chiedo al direttore di sala dove potermi mettere e il necessario di cui ho sempre bisogno: una presa elettrica e un tavolo.
Stabilito e indicatomi il punto, procedo allo scarico, al montaggio e al parcheggio della mia auto. Prima di iniziare mi concedo una sigaretta e procedo alla registrazione del video che sarà opportunamente messo su Facebook per evidenziare la presenza di Flàshati Matera al matrimonio di Anna e Giuseppe.
Come al solito le tre ore passano serenamente, senza nessun intoppo e con la soddisfazione di aver procurato gioia a tutti gli invitati consegnando loro 125 foto. Prima di andar via saluto i due novelli sposi e consegno loro la nostra scatola in legno contenente la copia di tutte le stampe effettuate e la pennetta USB con tutti gli scatti in digitale. Anna e Giuseppe sono soddisfatti e mi salutano calorosamente.
Raggiungo Martina a Villa Cirigliano e anche lei sta terminando le tre ore di servizio. Mi comunica che è andato tutto bene ma che non è stato facile: da sola ha dovuto gestire oltre 400 invitati che volevano farsi la foto con il PhotoBooth!
Passano pochi giorni da quella bellissima giornata, quale è stata il 16 Settembre, e ricevo il messaggio di Anna la quale mi chiede se volevo partecipare con il mio PhotoBooth all’evento che la Thun di Policoro (dove lei lavora), al centro commerciale, sta organizzando per gli sposi: il Wedding Event Thun.
Essendo un sabato e essendo libero da altri impegni li rispondo ovviamente di si: è sempre un piacere per me essere presente ad eventi pubblici per farmi pubblicità, farmi vedere dalle persone che ancora non mi conoscono, far conoscere il PhotoBooth e cosa è in grado di fare in un evento.
Verso le ore 9.30 del sabato, raggiungo il centro commerciale Heraclea di Policoro: mi posiziono all’entrata del negozio Thun. Con me ci sono altri due aziende: il Fotografo Il Cigno di Nova Siri e l’Atelier Santo Sposi di Policoro.
Dalle ore 10 fino alle ore 13 e dalle ore 17 fino alle 20.30 accolgo le persone che vogliono farsi la foto, conoscere il servizio, capire come funziona e regalarli una foto cartacea.
Seppur facendo poche foto (solo 15) naturalmente sono pienamente soddisfatto: era la prima volta che ero presente al centro commerciale di Policoro ed esserci per me è stato molto importante per farmi pubblicità.
Ecco quindi come da un impegno lavorativo “privato” (matrimonio) sono passato ad un impegno lavorativo “pubblico” (wedding event).
Ringrazio di cuore Anna e Giuseppe per averci scelto il giorno del loro matrimonio e per la successiva presa in considerazione da parte di Anna per l’evento al Centro Commerciale di Policoro.
I ringraziamenti vanno anche a Rossana e Simone, Maria Antonietta e Filippo e al mio amico di Policoro.
Ringrazio tutti loro per avermi concesso di “esprimermi” con il mio servizio di Flàshati Matera ai loro eventi: è stato, come al solito, un piacere far divertire i loro invitati, vedere il sorriso e le risate sui volti dei loro invitati, guardare i loro amici e parenti come si posizionavano davanti all’obiettivo del totem, regalare a tutti loro la nostra foto stampata.
Il divertimento glielo abbiamo stampato. E consegnato.
Mauro Gadaleta
1 pensiero su “Da un evento privato siamo arrivati ad un evento pubblico”