Il Ministero della Salute e il RASFF (sistema rapido di allerta della UE) hanno recentemente segnalato l’insorgenza di diversi focolai di sindrome sgombroide nel territorio dell’Unione Europea per il consumo di tonno, con molti provvedimenti di sequestro da parte delle autorità preposte ai controlli.
La sindrome sgombroide è una patologia risultante dall’ingestione di pesce alterato che contiene istamina. Si manifesta comunemente con arrossamento della pelle, prurito, mal di testa, crampi addominali, nausea, diarrea, palpitazioni e senso di malessere a breve distanza dal consumo del pesce. Sintomi più gravi possono presentarsi in soggetti asmatici o con stato di salute compromesso.
Cosa fa MARR per i propri Clienti e per la propria organizzazione?
- un’accurata selezione ed un costante controllo dei fornitori che devono essere altamente qualificati nella gestione del tonno
- rigidi e sempre più frequenti controlli sulla merce in arrivo ma anche sulla merce in stock nei propri magazzini
- una massiccia campagna di informazione verso il mercato e verso la propria organizzazione per la quale è previsto uno specifico programma di controllo che comprende un rigoroso rispetto della catena del freddo, dello stato di necessaria freschezza del prodotto e della rintracciabilità dei lotti.