MARR

@Breakfast Business

3

La storia della colazione: i cambiamenti del pasto principe

Il buongiorno si vede dal mattino. E quale miglior  modo di affrontare col sorriso una giornata se non quello di fare una buona colazione?

Pasto principe e rito per milioni di consumatori, la colazione ha subito nel corso dei decenni numerosi cambiamenti in termini di prodotti, sapori e abitudini. Scopriamo assieme le principali tappe evolutive, dagli anni ’50 ad oggi, che evidenziano le diverse caratteristiche e principali trend di consumo.

Anni ’50 – Cultura contadina e albori della prima colazione

Nell’Italia contadina degli anni ’50 la colazione era costituita da prodotti poveri e semplici. Latte o zuppa di latte, pane raffermo e avanzi della sera era ciò che caratterizzava il primo pasto della giornata.

Anni ’60 – Il boom economico

Con il miracolo economico si arricchisce la tavola dei consumatori e nasce la colazione mediterranea così come la conosciamo oggi. Arrivano i biscotti, burro, croissant, marmellata, frutta e prodotti da forno. Di questo cambiamento diventano simboli il caffè e la celebre delle creme spalmabili alla nocciola, la Nutella.

Anni ’70 – Nasce il concetto di “light”

Nella colazione degli italiani fanno la prima comparsa le fette biscottate e lo yogurt, genesi della cultura salutista. I biscotti rimangono inoltre i principali protagonisti del primo pasto della giornata riconfermando il trend del decennio precedente.

Anni ’80 – Il boom dei cereali

Con il desiderio di esplorare nuove frontiere del gusto, in questi anni si diffondono sempre più i fiocchi di cereali. Corn flakes, crusca, avena, muesli e prodotti ad alto contenuto di fibre sono sempre più presenti sulle tavole degli italiani.

Anni ’90 – Cresce l’onda salutista

La crescente attenzione alla salute porta alla nascita del wellness e alla moda del fitness. Il concetto del “meno”, meno grassi e meno zuccheri, influenza i trend di consumo. si assiste così ad una forte diffusione di prodotti integrali, con basso contenuto di grassi ed alto contenuto di fibre. Aumenta inoltre il consumo del miele a scapito di quello del burro.

Anni 2000 – Il nuovo millennio tra tradizione e salute

Con un’ampia gamma di beni a disposizione, il consumo per la prima colazione si concentra sui sapori della tradizione con un occhio attento alla salute. Saldamente al primo posto si confermano biscotti, croissant, fette biscottate, marmellate, cereali, frutta, yogurt ed altri prodotti da forno. Tra le bevande, le più consumate restano il latte ed il caffè.

Oggi – Attenzione ai nuovi trend alimentari

I nuovi dictat in fatto di colazione prevedono una speciale attenzione per coloro che soffrono di intolleranze alimentari e allergie nonché per i cibi di origine biologica. Contemporaneamente cresce anche la richiesta per i prodotti di “casa” (a km 0) e per i cibi ipocalorici e salutistici.

Grazie a MARR avrai a disposizione una vasta gamma di prodotti (il 95% dei quali lavorati e confezionati in Italia) necessari a soddisfare le richieste di tutti i palati con qualità e servizio!

I criteri di determinazione del foodcost MARR

Spesso il prezzo di vendita viene stabilito da molti operatori senza alcuna struttura di base in maniera approsimativa, interpretando una personale idea della soddisfazione del cliente.

L’analisi del foodcost in un’azienda operante nel mercato del foodservice richiede una valutazione dei dati attenta ed accurata.

Il sistema di calcolo si basa su due parametri fondamentali. In primo luogo le più recenti e avanzate ricerche di mercato, le quali dimostrano che un consumatore medio utilizza il 35% dei prodotti presenti nel buffet e, secondariamente, ci affidiamo alle prove prodotto valutate dal responsabile Ricerca & Sviluppo MARR, che ha permesso di individuare con accuratezza le rese dei prodotti.

Le 4 fasce individuate sono:

  • GOOD
  • BETTER
  • BEST
  • BUSINESS

( PREZZO MEDIO DI VENDITA €/pz o €/kg   

:

NUMERO PRODOTTI TOTALI OFFERTI )

x

35% UTILIZZO CONSUMATORE MEDIO

 

Mauro Gadaleta

 

(email inviata il 21 Giugno 2016 alle ore 08.15)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...