Se non avessi aggiunto la frase: “più familiarmente conosciuto come lo Stornione”, leggendo il titolo, il nome “Acipenseridae” non avrebbe riscosso nessun significato!
Lo Storione bianco è un pesce appartenente alla famiglia degli “Acipenseridae” ed è caratterizzato da un corpo massiccio ed allungato, un muso piuttosto corto e depresso con apice arrotondato negli adulti e più acuto negli esemplari giovani.
In Italia non ha una grande vendita rispetto ad altre famiglie di pesci che molto più comunemente troviamo nei negozi, anche se la sua carne risulta essere molto pregiata e saporita.
Il corpo dello storione è contraddistinto dalla presenza di un certo numero di scudi ossei mediodorsali laterali e ventrali, che sono presenti su tutta la lunghezza del corpo e tendono ad aumentare di dimensione via via che ci si avvicina in prossimità della coda. Il colore del corpo è grigio verdastro, tendente al brunastro dorsalmente e più chiaro sui fianchi, mentre il ventre ha un colore biancastro. Lo Storione bianco del Pacifico, in fase adulta può raggiungere una lunghezza superiore ai 6 metri.
Lo Storione bianco trascorre gran parte della sua vita in mare, solitamente in prossimità della costa e durante la stagione riproduttiva entra nelle zone di estuario dei grandi fiumi, e risale verso l’interno.
Gli individui adulti si nutrono prevalentemente di pesci, mentre quelli più piccoli si alimentano soprattutto di piccoli crostacei, altri insetti e molluschi. Gli animali nel periodo antecedente la stagione riproduttiva cessano l’alimentazione.
Lo Stornione bianco venne introdotto per la prima volta in Italia a scopo sperimentale nell’ottobre del 1981 e negli anni successivi si verificò un notevole incremento degli acquisti di materiale per la semina. La produzione italiana di Storione bianco del Pacifico indirizzata al consumo alimentare, iniziò ad essere significativa dalla metà degli anni ottanta. Negli anni successivi si è progressivamente verificato un incremento della produzione, dovuto principalmente al miglioramento nelle tecniche di svezzamento e di preingrasso.
Le carni vengono commercializzate principalmente sottoforma di prodotto fresco o congelato, intero, in tranci, a filetti o in seguito a processo di affumicatura.
Le uova ovariche vengono utilizzate per la preparazione di un caviale piuttosto pregevole. Una parte della produzione viene indirizzata ai laghetti di pesca sportiva, in quanto questa specie, a causa delle grandi dimensioni corporee che può raggiungere e delle elevate doti di combattività, risulta una preda molto ambita per i pescatori.
In Italia l’azienda Agro Ittica Lombarda vanta il più grande allevamento di stornioni in Europa! Dispone di oltre 60 ettari di vasche dedicate alla acquacoltura delle varietà più pregiate di stornione che li permette di disporre di oltre il 20% di produzione di caviale d’allevamento.
Grazie alla collaborazione tra la MARR e Agro Ittica Lombarda avete la possibilità oggi di poter acquistare il “Filetto di Stornione Bianco” da 2/3 kg Fresco e proporre una gustosa novità per il Vostro locale e offrire una prelibata novità ai Vostri clienti!
L’offerta lancio per questa novità è di € 24,50 al kg con termine dell’offerta il 31 dicembre.
Il prodotto ha una breve scadenza (10/15 giorni) per cui va preordinato al sottoscritto che, tramite il Responsabile del Magazzino Ittico Fresco, lo fa arrivare e Ve lo consegniamo.
Per darvi un’idea sull’utilizzo del prodotto ecco una semplice ricetta:
FILETTO DI STORNIONE AL FORNO
Ingredienti per 4 persone
- 4-5 filetti di storione;
- 1 limone;
- rosmarino;
- salvia;
- origano;
- sale;
- olio;
- vino bianco;
- 1 cucchiaio di farina.
Procedimento
Lavate i filetti di storione e metteteli a marinare per 1 ora in un recipiente con il succo del limone, le erbe aromatiche e l’olio. Trasferite il tutto in una teglia unta con dell’olio; salate e cuocete in forno per 15 minuti a 200º.
Mettete la marinata in un pentolino, setacciatevi dentro la farina e fate addensare sul fuoco. Quasi in ultimo aggiungete un pò di vino alla salsina. Servite i filetti con la salsa e un contorno di patate a forno o purè.
Buon appetito!!
Non Vi resta che approfittare dell’Offerta e inserire questa novità nel Vostro menù!
A presto!
Da oltre 40 anni al servizio della ristorazione. Con un assortimento completo di articoli alimentari, prodotti a marchio e attrezzature garantisce il successo al Vostro locale.
– Non più tanti piccoli fornitori per determinati prodotti;
– Non più alla ricerca di articoli introvabili per la concorrenza;
– Non più disservizi su scarichi, reperibilità, e qualità dei prodotti altalenante.
(email inviata il 31 Ottobre 2015 alle ore 16.20)
Mauro Gadaleta