Autista

Curiosità sulle autostrade italiane

La rete autostradale italiana ha un’estensione di 7016,40 km così suddivisi:

  • 6051,7 km di autostrade in concessione,
  • 40,10 di trafori autostradali internazionali in concessione,
  • 939,3 km di autostrade gestite direttamente dall’Anas.

Le autostrade italiane sono classificate con la lettera A seguita da un numero, ad eccezione l’autostrada Catania-Siracusa che l’Anas, l’ente gestore, identifica con la sigla “A” non seguita da alcun numero.

  1. A1 – Autostrada del Sole – Milano-Napoli – 760,30 km,
  2. A2 – Autostrada del Mediterraneo – Salerno-Reggio Calabria – 432,60 km,
  3. A3 – Autostrada A3 – Napoli-Salerno – 52,0 km,
  4. A4 – Autostrada Serenissima – Torino-Trieste – 524,0 km,
  5. A5 – Autostrada della Valle d’Aosta – Torino-Monte Bianco – 143,4 km,
  6. A6 – La Verdemare – Torino-Savona – 124,3 km,
  7. A7 – Autostrada dei Giovi – Milano-Genova – 133,6 + 1,9 km,
  8. A8 – Autostrada dei Laghi – Milano-Varese – 43,6 km,
  9. A9 – Autostrada dei Laghi – Lainate-Chiasso – 31,5 km,
  10. A10 – Autostrada dei Fiori – Genova-Ventimiglia – 158,1 km,
  11. A11 – Autostrada Firenze-Mare – Firenze-Pisa – 81,7 km,
  12. A12 – Autostrada Azzurra – Genova-Cecina/Tarquinia-Roma – 210,0 + 79,6 km,
  13. A13 – Autostrada Euganea – Bologna-Padova – 116,7 km,
  14. A14 – Autostrada del Sole – Bologna-Taranto – 743,4 km,
  15. A15 – Autostrada della Cisa – Parma-La Spezia – 108,5 km,
  16. A16 – Autostrada dei Due Mari – Napoli-Canosa – 172,5 km,
  17. A18 – Autostrada A18 Messina-Catania/Autostrada A18 Siracusa-Gela – Messina-Catania/Siracusa-Ispica/Pozzallo – 76,8 + 49,5 km,
  18. A19 – Autostrada A19 – Palermo-Catania – 191,6 km,
  19. A20 – Autostrada A20 – Messina-Buonfornello – 183,0 km,
  20. A21 – Autostrada dei Vini – Torino-Brescia – 238,3 km,
  21. A22 – Autostrada del Brennero – Brennero-Modena – 315,0 km,
  22. A23 – Autostrada Alpe-Adria – Palmanova-Tarvisio – 119,9 km,
  23. A24 – Autostrada dei Parchi – Roma-Teramo – 159,2 + 7,3 km,
  24. A25 – Autostrada dei Parchi – Torano-Pescara – 115,0 km,
  25. A26 – Autostrada dei Trafori – Genova Voltri-Gravellona Toce – 197,1 km,
  26. A27 – Autostrada d’Alemagna – Venezia-Belluno – 82,5 km,
  27. A28 – Autostrada A28 – Portogruaro-Conegliano – 48,7 km,
  28. A29 – Autostrada A29 – Palermo-Mazzaro del Vallo – 114,8 km,
  29. A30 – Autostrada A30 – Caserta-Salerno – 55,3 km,
  30. A31 – Autostrada della Val d’Astivo – Badia Polesine-Piovene Rocchette – 88,7 km,
  31. A32 – Autostrada del Frejus – Torino-Bardonecchia – 73,0 km,
  32. A33 – Autostrada A33 – Asti-Alba/Cherasco-Cuneo – 52,0 km,
  33. A34 – Autostrada A34 – Villesse-Gorizia – 17,0 km,
  34. A35 – Autostrada BreBeMi – Brescia-Milano – 62,1 km,
  35. A36 – Autostrada Pedemontana Lombarda – Cassano Magnago-Lentate sul Seveso – 21,8 km,
  36. Aut. CT-SR – Catania-Siracusa – 25,2 km.

Poi ci sono le autostrade tangenziali a carattere suburbano.

  1. A50 – Tangenziale Ovest di Milano – San Giuliano Milanese-Terrazzano – 33,0 km,
  2. A51 – Tangenziale Est di Milano – San Donato Milanese-Usmate Velate – 29,4 km,
  3. A52 – Tangenziale Nord di Milano – A51-Sesto San Giovanni-Rho-A50 – 26,4 km,
  4. A53 – Raccordo autostradale di Pavia – Bereguardo-Pavia – 9,1 km,
  5. A54 – Tangenziale Ovest di Pavia – Pavia Nord-San Martino Siccomario – 8,4 km,
  6. A55 – Tangenziale di Torino – Falchera-Rivoli-Trofarello – 57,5 km,
  7. A56 – Tangenziale di Napoli – Napoli-Pozzuoli – 20,2 km,
  8. A57 – Tangenziale di Mestre – Dolo.Quarto d’Altino – 26,7 km,
  9. A58 – Tangenziale Est Esterna di Milano – Agrate Brianza-Cerro al Lambro – 32,0 km,
  10. A59 – Tangenziale di Como – Villa Guardia-Acquanegra – 3 km,
  11. A60 – Tangenziale di Varese – Gazzada-Vedano Olona – 4,5 km,
  12. A90 – Grande Raccordo Anulare – Roma – 68,2 km,
  13. A91 – Autostrada A91 – Roma-Aeroporto Roma-Fiumicino – 18,5 km.

Poi ci sono i trafori autostradali denominati con la lettera T.

  1. T1 – Traforo del Monte Bianco – Courmayer-Chamonix Mont Bianc – 11,6 km,
  2. T2 – Traforo del Gran San Bernardo – Saint Rhemy en Bosses-Bourg Saint Pierre – 5,8 km,
  3. T4 – Traforo del Frejus – Bardonecchia-Modane – 12,9 km.

(dati forniti da Wikipedia)

In Italia, di solito in media ogni 40 km, ci sono le Aree di Servizio: spazi realizzati per permettere al viaggiatore di riposare e/o mangiare lungo il viaggio.

Le prime Aree di Servizio furono realizzate sull’Autostrada del Sole. Il primo ristorante “a ponte” d’Europa sull’Autosole a Fiorenzuola nacque nel 1959. Nel 1961 a Cantagallo nasce l’edificio a ponte più grande d’Europa.

I maggiori gestori dedicati alla ristorazione in autostrada sono:

  • Autogrill,
  • Sarni,
  • Chef Express,
  • My Chef,
  • Finifast,
  • Ristop.

Autostrade per l’Italia è una società nata come di proprietà pubblica. Dal 1999 fino al 2021 è stata privatizzata controllata da una holding della famiglia Benetton. Nel maggio del 2021 è ritornata pubblica.

Autostrade per l’Italia è una società che detiene il controllo di altre società che lavorano in essa, ovvero aziende nei settori della tecnologia, ingegneria e costruzioni, innovazione e altri servizi.