Autista

Le 4 categorie di autisti che fanno arrabbiare i camionisti

Guidare un mezzo pesante di oltre 16 metri di lunghezza e con oltre 200 (quando è carico) quintali di peso richiede, oltre ad esperienze di guida, anche molta concentrazione.

Anche per chi non è mai salito su un camion è elementare constatare la totale differenza tra un’autovettura e un autotreno (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Autotreno) o un bilico (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Autoarticolato).

Guidando una comune autovettura è ammissibile potersi distrarre qualche secondo e magari anche rilassarsi: questo sempre nel limite e nella garanzia di sicurezza per se stessi e per gli altri.

Diverso è invece guidare un mezzo pesante.

La concentrazione alla guida di un mezzo pesante è essenziale per essere sempre pronto e reattivo alle più piccole o banali situazioni che si potrebbero presentare lungo la strada.

Chi guida un camion è ovviamente un professionista. Non è da tutti poter affrontare un professione faticosa ma affascinante, senza la passione per il lavoro e, soprattutto, il conseguimento di opportune patenti di guida.

Tralascio in questo articolo le motivazioni che portano, sempre meno giovani, a iniziare questo mestiere e mi soffermo sul perché è importante la concentrazione per un camionista.

Statistiche affermano che il 90% degli incidenti stradali sono causati da errori umani.

Interessante è l’articolo, datato Gennaio 2020, che possa essere, a distanza di 3 anni, ancora attuale e valido.

L’articolo (https://www.gigantidellastrada.it/il-90-degli-incidenti-di-camion-e-causato-da-errori-umani-stanchezza-al-primo-posto/) afferma che, seppur i camionisti sono considerati pericolosi dalla maggior parte degli automobilisti, per il solo fatto di guidare un mezzo più grande del loro, “Buona parte degli incidenti stradali è infatti causata soprattutto da automobilisti indisciplinati e non da camionisti“.

L’articolo afferma inoltre all’inizio (e permettetemi di farlo notare):

Se si analizzano i numeri e le statistiche emerge che la maggior parte dei camionisti guida con estrema professionalità e prudenza.

Ok, ci sono sempre, ovunque, le eccezioni, ma, nella mia pur breve esperienza in questo lavoro, ho constatato che, soprattutto la nostra categoria, deve essere moooolto concentrata alla guida per via di automobilisti un pochino distratti e superficiali.

Io ne ho catalogato solo quattro ma credo che l’elenco possa essere più folto.

Autista che ti supera e poi si mette davanti e rallenta.

A chi non sarà capitato (parlo di colleghi camionisti soprattutto) che sei tranquillo in autostrada. Sei a 85 km/h sulla tua corsia di destra.

Vedi davanti, in lontananza, un’autovettura che si avvicina sempre più; la stai raggiungendo. Metti la freccia, controlli dagli specchietti che non venga nessuno sull’altra corsia di sinistra, ti appresti a superarla.

La superi, anche con un po’ di difficoltà: l’automobilista ha deciso di accelerare un pochino mentre sei in corsia di sorpasso.

Alla fine ce la fai e ti rimetti in corsia di marcia, sulla destra.

Dopo un po’, riecco il famoso automobilista che lo rivedi alla tua sinistra: ti sta superando. Si è sentito offeso dalla tua azione e vuole vendicarsi.

Ti supera facilmente e si rimette davanti a te a 84 km/h.

La situazione di prima può ripresentarsi ma basta una strizzata di clacson per fargli capire che deve andare perlomeno a 86km/h.

Autista che va piano, tu provi a superarlo ma lui accelera per non farsi sorpassare.

Questa categoria di automobilisti è molto simile a quella precedente.

Se prima ho descritto una scena non molto difficile che si può presentare, e che molto spesso termina con una strigliata di clacson per fargli capire di accelerare, avvolte può capitare diversamente.

Puoi incontrare un automobilista che, andando meno rispetto ai tuoi 85 km/h, tu debba sorpassare.

Ci sono però casi in cui mentre lo stai superando, questo intelligente si sveglia dal torpore in cui era e decida di accelerare quel tanto da non permetterti di rientrare in corsia di marcia.

O addirittura che mantenga la tua andatura e sei costretto a deccellerare e rimetterti dietro.

Non prima però aver inveito contro per il rischio che ha provocato per se stesso e tutti coloro che erano lungo quella strada.

Autisti che non conoscono le regole basilari di come utilizzare la corsia di accelerazione e di decellerazione.

Infine gli raggruppo, in un’unica categoria, coloro che non conoscono o si sono dimenticati, come si deve entrare ed uscire in autostrada o in una strada a scorrimento veloce.

A questi automobilisti invito a visionare i due seguenti video:

https://youtu.be/-KQQtYxAP9s

https://youtu.be/FhwklOZq8Qw

Regole semplici vero? Ma purtroppo per alcuni non lo sono.

Hai superato l’indicazione di un casello autostradale e alla tua sinistra è in sorpasso un collega.

Vedi sbucare un’automobile dalla curva che proviene dal casello e lo stessa deve quindi immettersi in autostrada.

Lo lampeggi, magari lo suoni per avvisarlo che DEVE attendere che io passi per poi lui entrare in autostrada, visto che non posso fargli spazio in quanto la corsia di sinistra è già occupata.

Molti capiscono e deccellerano, alcuni invece stentano a capire. Ma poi forse la grandezza del mezzo pesante che gli sta arrivando dalla sinistra gli fanno comprendere che non devono usare il pedale dell’acceleratore, bensì quello del freno.

Oppure automobilisti che non comprendono che la corsia di accelerazione DEVE essere utilizzata per intero e non a metà.

Una situazione simile si ripresenta quando un automobilista, prossimo ad uscire dall’autostrada, anziché utilizzare TUTTA e DALL’INIZIO la corsia di deccelerazione, la usa per metà o giusto per girare all’ultimo minuto.

Come detto per i camionisti indisciplinati prima, ovvero che ci sono le accezioni ovunque, è giusto ribadire che simili individui descritti nelle quattro categorie sopra, sono una minima parte di coloro che invece disciplinatamente percorrono le strade ogni giorno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...